
L’orologio adotta un movimento Geographic di nuova concezione; basta infatti far entrare il nome della città di riferimento di ciascun fuso orario in una finestrella posizionata a ore 6, perchè venga visualizzata la sua ora precisa su un quadrante rotondo e con una funzione 24 ore, posizionato a ore 9.
Si tratta di un’indicazione che lascia peraltro risaltare pienamente gli elementi necessari alla visualizzazione della profondità.
Il datario è a ore 3, l’indicatore di marca luminescente è situato nella parte inferiore del quadrante.
Nel profondimetro meccanico utilizzato dai nuovi Master Compressor Diving, le misurazioni vengono visualizzate su un cilindro posizionato lungo il bordo esterno della cassa e al cui interno si trova un rilevatore meccanico di profondità, che permette registrazioni da 0 a 80 metri.
Jaeger LeCoultre – Master compressor diving pro geographic ha cassa in titanio, vetro in cristallo zaffiro bombato. Fondo avvitato, ghiera graduata girevole unidirezionale.
La corona è rivestita in caucciù nero e dotata di chiave di compressione a ore 2 per la messa in marcia dell’orologio e la regolazione di ore e minuti.
Corona con chiave di compressione a ore 4 per la selezione del secondo fuso orario, impermeabile fino a 300 metri.
Il movimento è meccanico a carica automatica; riserva di carica, data e ore del mondo; cinturino in caucciù; costa 17.500 Euro.vedere di piu rolex imitazioni e repliche breitling chrono matic